Προδιαγραφές προϊόντων
Ημερομηνία Έκδοσης | 2/2025 |
Σελίδες | 120 |
Εξώφυλλο | Μαλακό εξώφυλλο |
Διαστάσεις | 20χ13 |
Σειρά | CLASSICI GRECI MODERNI |
Ξενόγλωσσος τίτλος | Το χρονικό των τριών ημερών |
Ore 2.57 a.m. Tre carri armati muovono insieme. Il primo, che sembra paradossalmente più grande, abbatte il grande cancello d’ingresso. La gente si dirada. In tali circostanze succede sempre così: o la gente si dilegua, o resta e si fa maciullare. I ragazzi cantano l’Inno Nazionale. La rivolta del Politecnico di Atene è rimasta profondamente incisa nella memoria collettiva del popolo greco come simbolo della lotta per la libertà e la democrazia.Scritta a caldo subito dopo gli eventi, la Cronaca di Kostula Mitropulu ci immerge – con una scrittura ellittica, immediata e di grande afflato poetico – nell’atmosfera formidabile di quelle che sono passate alla storia come «le tre giornate del Politecnico». «… Intanto in Grecia il testo della Cronaca dei tre giorni circolava di nascosto incontrando il favore dei lettori clandestini. Ma anche all’estero, specialmente dove più numerosi erano gli esuli politici greci, veniva diffuso anonimamente. Caduta infine, il 23 luglio 1974, la giunta militare, la Cronaca poteva essere letta alla luce del sole. Pubblicata dapprima a puntate sul quotidiano ateniese di larga diffusione Vima, fu poi stampata in volume».